fbpx
Poliambulatorio Rivarossa Teram

Ginecologia e Procreazione medica assistita PMA

Cosa stai cercando?

Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Ginecologia e Procreazione medica assistita PMA

La ginecologia si occupa dello studio della fisiologia e delle patologie dell’apparato riproduttivo femminile.

Quando richiedere una visita medica dal ginecologo?

Un medico ginecologo si occupa di diagnosticare e trattare i disturbi che colpiscono l’apparato riproduttivo femminile. In genere il ginecologo segue la donna durante il periodo della gravidanza.


Visita Ginecologica, quando è necessaria e in cosa consiste?

Sono molte le patologie che possono essere seguite e curate dal ginecologo quali: 

  • controllare lo stato di salute dell’apparato genitale femminile;
  • diagnosticare disturbi, patologie e alterazioni dell’apparato riproduttivo;
  • prescrivere trattamenti farmacologici;
  • prescrivere metodo di contraccezione più idoneo;
  • donne in menopausa 
  • infertilità 

 

Patologie
  • infezioni batteriche, micotiche o dovute a virus, a carico di uno degli organi che compongono l’apparato riproduttivo femminile (ovaie, utero, vagina, genitali esterni)
  • condizioni tumorali benigne del tratto riproduttivo quali cisti ovariche, vulvari e vaginali, condilomi
  • anomalie congenite del tratto riproduttivo
  • problemi legati alla gravidanza, gravidanza extrauterina, aborti spontanei
  • endometriosi
  • amenorrea
  • dolore pelvico
  • malattia infiammatoria pelvica
  • fibromi/miomi uterini
  • malattie infiammatorie pelviche
  • dolore pelvico (acuto e cronico)
  • ovaio policistico 
  • infezioni sessualmente trasmesse
  • test prenatali 
  • minaccia d’aborto
  • malformazioni fetali
  • ipertensione in gravidanza
  • preeclampsia
  • diabete in gravidanza
  • minaccia di parto pretermine
  • ritardo di crescita intrauterina
  • infezioni in gravidanza
  • pap test
  • HPV test
  • patologie della tiroide
  • ecografie ginecologiche 
  • ecografie ostetriche 
Prestazioni
Pap Test
Maggiori informazioni

Il test di Papanikolaou, conosciuto anche come pap test, è un esame citologico utilizzato per rilevare tempestivamente eventuali alterazioni nelle cellule della cervice uterina, inclusi quelli associati a un tumore cervicale.

Il pap test non ha lo scopo di fornire una diagnosi definitiva, ma è un test di screening. La sua finalità principale è individuare precocemente le donne che potrebbero essere a rischio di sviluppare un cancro cervicale. Saranno poi ulteriori indagini a determinare se tale rischio è giustificato o meno.

Ecografie ostetriche
Maggiori informazioni

Le ecografie ostetriche sono esami diagnostici che utilizzano ultrasuoni per produrre immagini dettagliate del feto nell’utero durante la gravidanza.
Questi esami sono fondamentali per monitorare lo sviluppo e la salute del feto, nonché per fornire informazioni importanti ai genitori e ai professionisti medici.
Ecco alcune informazioni sulle ecografie ostetriche:

Scopo delle ecografie ostetriche:
Le ecografie ostetriche vengono eseguite per valutare la crescita, lo sviluppo e la salute del feto. Possono fornire informazioni sul numero di feti, sulla datazione della gravidanza, sulla posizione del feto nell’utero e sulla presenza di eventuali anomalie strutturali. Inoltre, l’ecografia ostetrica può rilevare condizioni come l’aneuploidia (sindrome di Down e altre anomalie cromosomiche), le malformazioni congenite e le anomalie della placenta.

Tipi di ecografie ostetriche:
Esistono diversi tipi di ecografie ostetriche, tra cui l’ecografia transaddominale e l’ecografia transvaginale. L’ecografia transaddominale viene eseguita posizionando un trasduttore a ultrasuoni sul ventre della madre, mentre l’ecografia transvaginale viene eseguita inserendo delicatamente un trasduttore a ultrasuoni nella vagina. L’ecografia transvaginale viene solitamente utilizzata nelle prime fasi della gravidanza per ottenere immagini più chiare del feto.

Momenti di esecuzione delle ecografie ostetriche: Durante la gravidanza, vengono eseguite diverse ecografie ostetriche a intervalli specifici. L’ecografia di conferma viene solitamente eseguita intorno alle 8-12 settimane di gravidanza per confermare la datazione e rilevare eventuali anomalie precoci. L’ecografia di screening viene eseguita tra le 18 e le 20 settimane di gravidanza per valutare lo sviluppo del feto e rilevare anomalie strutturali. Altre ecografie possono essere eseguite a scopo di monitoraggio in casi specifici.

Processo dell’esame: Durante un’ecografia ostetrica, la madre si sdraia sul lettino e il tecnico medico o l’ecografista applica un gel sulla pancia o sulla sonda transvaginale. Questo gel migliora il contatto tra la pelle e il trasduttore a ultrasuoni, consentendo una migliore trasmissione delle onde sonore. Il trasduttore viene quindi spostato delicatamente sulla pancia o inserito nella vagina per ottenere le immagini del feto. Durante l’esame, il tecnico acquisisce una serie di immagini statiche o video per una valutazione accurata.

Ruolo dell’ecografista: Le ecografie ostetriche sono eseguite da tecnici medici specializzati in ecografia o da medici ecografisti. Questi professionisti hanno conoscenze specifiche nella valutazione delle immagini ecografiche e nella rilevazione delle anomalie fetali. Il ruolo dell’ecografista durante un’esame ecografico ostetrico è estremamente importante.

Comunicazione dei risultati: Un aspetto cruciale del ruolo dell’ecografista è la comunicazione dei risultati alle future mamme e ai professionisti sanitari coinvolti nella cura della gravidanza. L’ecografista spiega in modo chiaro e comprensibile le immagini, fornisce informazioni sullo sviluppo del feto e discute eventuali anomalie o preoccupazioni rilevate durante l’esame. Questo aiuta i genitori a comprendere meglio la salute del loro bambino e a prendere decisioni informate sulla gestione della gravidanza.

È importante sottolineare che l’ecografista lavora in collaborazione con altri professionisti sanitari, come gli ostetrici o i medici specialisti in medicina fetale, per garantire un’approfondita valutazione e un adeguato follow-up nel caso di anomalie o complicanze rilevate durante l’esame ecografico ostetrico.

In conclusione, l’ecografista svolge un ruolo fondamentale nel processo di esecuzione e interpretazione delle ecografie ostetriche. Grazie alle loro competenze tecniche e alla conoscenza anatomica, sono in grado di fornire una diagnosi precoce, monitorare lo sviluppo fetale e fornire supporto e informazioni ai futuri genitori durante il percorso di gravidanza.

Ecografie
Maggiori informazioni
Ecografia addome completo
Ecografia addome superiore e inferiore
Ecografia anche pediatrica
Ecografia anse intestinali
Ecografia collo per linfonodi
Ecografia endovaginale
Ecografia ginecologica
Ecografia muscolo/tendinea
Ecografia ostetrica
Ecografia paratiroidea
Ecografia reno-vescicale
Ecografia tessuto sottocutaneo
Ecografia tiroide
Ecografia mammaria
Ecografie ghiandole salivari

Ecografie addome completo (preparazione prima dell’esame)
Ecografie addome superiore e inferiore (preparazione prima dell’esame)
Ecografia tiroide
Ecografia paratiroide
Ecografia collo per linfonodi
Ecografie ghiandole salivari
Ecografia cute
Ecografia tessuto sottocutaneo
Ecografia muscolo/tendinea
Ecografia reno-vescicale (preparazione prima dell’esame)

Ginecologia e PMA Procreazione medico assistita

Il medico ginecologo è un professionista specializzato nella salute riproduttiva delle donne, della salute sessuale e riproduttiva, oltre che a fornire cure preventive, diagnostiche e terapeutiche per le condizioni ginecologiche.

Le principali prestazioni ginecologiche:

  • Esami Ginecologici di Routine: Il ginecologo esegue esami di routine, come il Pap test (test di screening per il cancro cervicale), l’esame pelvico e l’ecografia pelvica, per monitorare la salute degli organi riproduttivi femminili.
  • Controllo delle Malattie Sessualmente Trasmissibili (MST): Il medico ginecologo offre consulenza, test e trattamento per le MST, compresa la prevenzione tramite l’uso di preservativi e la vaccinazione contro il virus del papilloma umano (HPV).
  • Contracezione: Fornisce consulenza sulla scelta del metodo contraccettivo più adatto alle esigenze individuali della paziente e prescrive contraccettivi come pillole anticoncezionali, dispositivi intrauterini (IUD), impianti contraccettivi e altri.
  • Gestione delle Menstruazioni Anormali: Il ginecologo valuta e tratta le cause delle mestruazioni irregolari, dolorose o abbondanti, compresi disturbi come l’endometriosi, i fibromi uterini e l’ovaio policistico.
  • Assistenza in Gravidanza e Parto: Durante la gravidanza, il ginecologo fornisce assistenza prenatale, monitora lo sviluppo fetale e la salute della madre e offre consulenza su questioni quali dieta, esercizio fisico, preparazione al parto e allattamento al seno.
  • Screening per il Cancro Ginecologico: Effettua screening per il cancro ginecologico, compreso il cancro ovarico e il cancro dell’utero, e offre consulenza sulle opzioni di prevenzione e trattamento.
  • Trattamento delle Condizioni Ginecologiche: Il ginecologo diagnostica e gestisce una vasta gamma di condizioni ginecologiche, tra cui infezioni vaginali, fibromi uterini, cisti ovariche, endometriosi, disturbi del pavimento pelvico e altre.
  • Cura della Salute Riproduttiva: Fornisce consulenza e assistenza su questioni relative alla fertilità, alla pianificazione familiare, alla menopausa e alla salute sessuale.
  • Interventi Chirurgici Ginecologici: Il ginecologo può eseguire interventi chirurgici per trattare condizioni come l’isterectomia (rimozione dell’utero), la laparoscopia per l’endometriosi, la rimozione di fibromi uterini e altre procedure chirurgiche ginecologiche.

È importante per le donne programmare visite ginecologiche regolari per la prevenzione e la gestione di problemi di salute ginecologica.

 

 

 

Medici di riferimento
Dott.sa Grazia PETTINAU
Ginecologia e PMA
Dott. Andrea Tarani
Medico chirurgo specialista in ostetricia e ginecologia
Richiedi informazioni

    Prenota una visita
    Prenota una visita al poliambulatorio RivaRossa