
Dietologia / Dietetica
Cosa stai cercando?
Dietologia / Dietetica
Una corretta alimentazione è indispensabile per assicurare lo sviluppo delle strutture corporee nell’infanzia e altrettanto indispensabile per mantenere la struttura corporea efficiente nell’adulto e nell’anziano.
Oggi sappiamo anche che l’alimentazione può svolgere un importante ruolo nella prevenzione di numerose malattie, come l’obesità, le malattie cardiovascolari, il diabete, i tumori.
Il sovrappeso e l’obesità non rappresentano solo un problema estetico, ma sono anche tra i maggiori fattori di rischio per malattie metaboliche e cardiovascolari. Nasce da qui l’esigenza di un trattamento dieto- terapico che miri al raggiungimento del nostro peso ideale e al. mantenimento dello stesso nel tempo.
DIETETICA IN AREA DI COMPETENZA CLINICA
- Allergie alimentari
- Celiachia
- Diabete e iperinsulinismo
- Dislipidemie
- Educazione alimentare
- Gravidanza e allattamento
- Ipo-ipertiroidismo
- Magrezza
- Malattie gastrointestinali, IBD
- Malattie epatiche e pancreatiche
- Malattie renali, IRC e alimentazione in paziente in trattamento dialitico
- Malattie cardiovascolari e ipertensione
- Malnutrizione e alimentazione in oncologia e CT
- Obesità nell’adulto e nel bambino
- Sindrome metabolica
DIETETICA IN AREA DI COMPETENZA SPORTIVA
- Pianificazione della dieta in base alla specialità atletica e orari di allenamento
- Alimentazione prima, durante e dopo allenamento
- Integrazione e/o supplementazione dello sportivo
- Alimentazione dello sportivo diabetico
- Alimentazione dello sportivo vegetariano
- Alimentazione dell’atleta di alto livello
- Piani dietetici per gara in trasferta
- Incontri di educazione alimentare per bambini sportivi accompagnati dai genitori
PROTOCOLLO OPERATIVO
Per l’area di competenza clinica e sportiva verrà eseguita:
- Valutazione della composizione corporea con bioimpedenziometria
COMPOSIZIONE CORPOREA
- PBF massa grassa tot. e segmentale (% e kg)
- Grasso viscerale
- SLM massa magra(kg)
- VFA grasso viscerale (cm2)
- TBW liquidi tessutali totali
- SMM massa muscolare scheletrica totale e segmentale (kg)
- BMR metabolismo basale (kcal)
- BMI indice di massa corporea
- WHR rapporto vita fianchi
- MINERALI e PROTEINE CORPOREE
- Valutazione nutrizionale
- Valutazione del bilancio energetico e in nutrienti
- Elaborazione, dopo lo studio dei dati raccolti, di schemi alimentari personalizzati
- Follow-up dello stato nutrizionale e composizione corporea
Secondo la federazione delle Associazioni dei Dietisti Europei (EFAD) ha definito il dietista “una persona con una qualifica legalmente riconosciuta in nutrizione e dietetica che applica la scienza della nutrizione all’alimentazione e all’educazione di gruppi di persone e di individui sia in stato di salute, sia di malattia”.
Quando si sente parlare di dietista, si tende ad associare questa professione a colui o colei che “fa dimagrire”.
Questo è indubbiamente vero, ma è solo una piccola parte di ciò che tratta questa figura professionale.
Il suo ambito di competenza spazia dall’area amministrativa dove si occupa di supervisionare i servizi di ristorazione collettiva (mense comunitarie di ospedali, residenze sanitarie assistenziali, mense scolastiche e aziendali), all’area clinica (strutture universitarie e istituiti ricerca come l’IRCC, e lo IEO, strutture di dietologia e Nutrizione Clinica del S.S.N. e strutture sanitarie pubbliche o private) a quella di salute pubblica (Servizio di Igiene degli Alimenti e Nutrizione, enti nazionali e internazionali che si occupano di politiche alimentari come la FAO e l’EFSA, le associazioni scientifiche e di categoria, nazionali e internazionali quali l’EFAD, l’ANDID, la SINU, e l’ADI, i consultori e le strutture formative quali scuole e i servizi di educazione al consumo) nonché in palestre e federazioni sportive agonistiche.
Il dietista è una figura sanitaria che si occupa di alimentazione in modo globale, dai neonati agli anziani, nei soggetti sani e in quelli che soffrono delle più svariate patologie, fino agli sportivi agonisti.
Possiamo quindi definire il dietista come lo specialista della nutrizione.
- disturbi del comportamento alimentare
- patologie metaboliche
- bulimia
- patologie croniche degenerative
- oncologiche
- anoressia
- prevenzione, salute e sport
- sovrappeso ed obesità
- disturbi del comportamento alimentare
- dietoterapie specifiche per patologie
- malnutrizione
Dietista e Nutrizionista: Guida esperta per una dieta equilibrata e uno stile di vita sano
Un dietista e nutrizionista è un professionista specializzato nella scienza dell’alimentazione e della nutrizione, che fornisce consulenza personalizzata per una dieta equilibrata e uno stile di vita sano. In questo articolo, esploreremo il ruolo essenziale del dietista e nutrizionista, fornendo informazioni utili su come una dieta adeguata può influenzare la salute e il benessere complessivo.
- Il ruolo del Dietista e Nutrizionista:
Il dietista e nutrizionista è un esperto nella valutazione delle esigenze nutrizionali individuali e nella creazione di piani alimentari adatti alle specifiche esigenze di ogni persona. Questi professionisti lavorano in collaborazione con i clienti per affrontare condizioni di salute specifiche, come il sovrappeso, l’obesità, le malattie cardiache, il diabete, le allergie alimentari e molto altro. Il loro obiettivo è promuovere la salute e il benessere attraverso scelte alimentari consapevoli. - Importanza di una Dieta Equilibrata:
Una dieta equilibrata fornisce al corpo tutti i nutrienti essenziali necessari per funzionare correttamente. Questo include proteine, carboidrati, grassi sani, vitamine, minerali e fibre. Un dietista e nutrizionista può aiutare a creare un piano alimentare che soddisfi le esigenze specifiche di una persona, tenendo conto delle preferenze personali, delle restrizioni dietetiche e delle condizioni di salute. Una dieta equilibrata è fondamentale per mantenere un peso sano, migliorare la salute cardiovascolare, aumentare l’energia e favorire una buona digestione. - Personalizzazione delle diete:
Ogni persona è unica, e ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un’altra. Il dietista e nutrizionista valuta attentamente le caratteristiche individuali, lo stile di vita, le abitudini alimentari e le esigenze specifiche per creare un piano alimentare personalizzato. Questo può includere la regolazione delle porzioni, la scelta degli alimenti appropriati e la pianificazione di pasti bilanciati. La personalizzazione delle diete garantisce che ogni individuo possa ottenere i migliori risultati possibili per la propria salute e benessere. - L’importanza di uno stile di vita sano:
Oltre a una dieta equilibrata, uno stile di vita sano comprende anche l’esercizio fisico regolare, un adeguato riposo e il controllo dello stress. Il dietista e nutrizionista può fornire consigli su come integrare queste componenti importanti nella routine quotidiana. Un approccio olistico alla salute e al benessere promuove una migliore qualità della vita e riduce il rischio di malattie croniche.
Il dietista e nutrizionista svolgono un ruolo cruciale nell’aiutare le persone a raggiungere un peso forma ideale ed una sana alimentazione.
Conosci i nostri specialisti: Dietologo, Dietista , Nutrizionista, Biologa Nutrizionista