
Urologia e Andrologia
Cosa stai cercando?
Urologia e Andrologia
L’urologia è la branca della medicina che si occupa del controllo e della cura apparato urinario della donna e dell’apparato genito-urinario dell’uomo.
La visita urologica consiste in un esame specialistico non invasivo, quando il paziente sente disturbi alle vie urinarie o agli organi genitali maschili/femminili esterni.
Attraverso la visita dell’urologo viene accertata la presenza di patologie collegate alle vie urinarie come disturbi alla minzione, disfunzioni sessuali e riproduttive, tumori della prostata e infezioni.
L’urologo è un medico specialista che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della cura delle malattie dell’apparato urinario e dell’apparato genitale maschile/femminile.
Le visite dall’urologo possono essere: urologica, andrologica, uroginecologica
Viene svolta dall’andrologo che si occupa dei problemi di salute tipicamente maschili, con particolare attenzione ai disturbi dell’apparato genitale, dalle disfunzioni alle malformazioni, passando per infezioni, tumori e altre malattie.
I principali sintomi possono essere:
bruciori, dolori o difficoltà nella minzione, presenza di sangue nelle urine, perdite involontarie di urina, dolori o alterazioni ad organi del tratto urinario o genitale maschile, problemi nell’ ambito sessuale.
Sarebbero comunque opportuni controlli regolari per prevenire eventuali patologie future.
Patologie urologiche
- calcolosi
- cistite interstiziale
- diverticoli uretrali
- impotenza
- incontinenza urinaria
- infertilità maschile
- infezioni delle vie urinarie
- iperplasia prostatica benigna
- ipertensione
- malattie delle ghiandole surrenali
- malformazioni congenite delle vie genitourinarie
- patologie renali in stadi avanzati che richiedono dialisi o trapianto
- traumi alle vie genitoruinarie
- tumori delle vie genitourinarie
- uropatie ostruttive
La visita dall’urologo è necessaria nella prevenzione dei disturbi che colpiscono gli organi genitali e a proteggere la sessualità. Quando si hanno sintomi quali: pruriti, dolori, arrossamenti o macchie sui genitali o altri è necessario sottoporsi ad un controllo medico per scongiurare la presenza di un problema agli organi genitali.
Nel caso dei problemi alle vie urinarie, sia uomini che donne dovrebbero invece rivolgersi all’urologo in caso di infezioni ricorrenti, in caso di dolore costante alla vescica; di bruciori e di necessità di urinare spesso senza che ci siano i sintomi di una cistite.
- Visita urologica
- Visita andrologica
- Ecografia dell’apparato urinario e dei testicoli
- PSA test per la prostata
- Biofeedback (rieducazione, riabilitazione e ginnastica vescicale e perineale
- disfunzione erettile
- eiaculazione precoce
- infezioni genitali maschili
- infertilità maschile
- frenulo breve
- fimosi prepuziale
- pene piccolo
- pene curvo
- induratio penis plastica
- tumori ai testicoli
- ipertrofia prostatica
Una visita andrologica è una visita medica specializzata volta a valutare la salute sessuale e riproduttiva maschile. Questa visita è eseguita da un medico andrologo, che è uno specialista nella diagnosi e nel trattamento di problemi legati all’apparato genitale maschile e alle funzioni sessuali. La visita andrologica è simile a quella urologica, ma si concentra principalmente su questioni specifiche legate all’uomo. Ecco cosa aspettarsi durante una visita andrologica:
- Anamnesi Medica: Durante questa fase, il medico raccoglierà informazioni sulla storia medica e sessuale del paziente. Saranno discussi eventuali problemi attuali o pregressi, come disfunzione erettile, eiaculazione precoce, dolore testicolare o altri sintomi relativi all’apparato genitale.
- Esame Fisico: Il medico eseguirà un esame fisico completo dell’area genitale, compresi i testicoli, il pene e l’inguine, per valutare eventuali anomalie, masse o altre condizioni fisiche.
- Esami di Laboratorio: A seconda dei sintomi o dei problemi riportati, potrebbero essere richiesti esami del sangue per misurare i livelli ormonali, come il testosterone, o per rilevare infezioni sessualmente trasmissibili (IST). In alcuni casi, potrebbe essere richiesto anche un esame delle urine.
- Valutazione della Funzione Sessuale: Il medico potrebbe discutere a fondo la funzione sessuale del paziente, inclusi problemi di erezione, eiaculazione o libido. Questa discussione può aiutare a identificare eventuali cause sottostanti di disfunzione sessuale.
- Ulteriori Indagini: In base ai risultati dell’anamnesi, dell’esame fisico e degli esami di laboratorio, il medico potrebbe consigliare ulteriori indagini diagnostiche, come ecografie o scansioni del pene o dei testicoli, per ottenere informazioni più dettagliate.
- Consulenza e Trattamento: Dopo la valutazione completa, il medico discuterà i risultati con il paziente e suggerirà le opzioni di trattamento, se necessario. Questo può includere terapie farmacologiche, interventi chirurgici, terapie ormonali o consulenza sessuale.
Le visite andrologiche sono importanti per la prevenzione e il trattamento dei problemi sessuali e riproduttivi maschili. Se si verificano sintomi come disfunzione erettile, dolore ai testicoli o qualsiasi altra preoccupazione legata all’apparato genitale maschile, è consigliabile consultare un medico andrologo o un urologo esperto per una valutazione e una gestione appropriate. La diagnosi precoce e il trattamento dei problemi andrologici possono spesso migliorare notevolmente la qualità della vita e la salute sessuale.
Ecografie addome completo (preparazione prima dell’esame)
Ecografie addome superiore e inferiore (preparazione prima dell’esame)
Ecografia tiroide
Ecografia paratiroide
Ecografia collo per linfonodi
Ecografie ghiandole salivari
Ecografia cute
Ecografia tessuto sottocutaneo
Ecografia muscolo/tendinea
Ecografia reno-vescicale (preparazione prima dell’esame)
Il test PSA (Antigene Specifico della Prostata) è un esame diagnostico che misura i livelli di PSA nel sangue. Il PSA è una proteina prodotta dalla prostata, una ghiandola presente nell’apparato genitale maschile. L’obiettivo principale del test PSA è quello di valutare la funzione e la salute della prostata, oltre a identificare eventuali anomalie che potrebbero essere indicative di condizioni mediche come il cancro alla prostata.
Ecco come funziona il test PSA:
- Prelievo del Sangue: Il test PSA viene eseguito prelevando un campione di sangue dal paziente. Questo prelievo di sangue avviene solitamente tramite una puntura sulla vena del braccio.
- Analisi del Campione: Il campione di sangue prelevato viene inviato in laboratorio, dove viene analizzato per determinare i livelli di PSA presenti nel sangue.
- Valutazione dei Risultati: I risultati del test PSA vengono espressi in nanogrammi per millilitro (ng/ml) di sangue. Un valore normale di PSA varia leggermente tra i laboratori, ma generalmente è inferiore a 4 ng/ml. Valori superiori a questa soglia possono essere indicativi di problemi alla prostata, inclusi il cancro alla prostata o altre condizioni come l’iperplasia prostatica benigna (IPB).
È importante notare che il test PSA da solo non è una diagnosi definitiva di cancro alla prostata. Valori elevati di PSA possono essere causati da molteplici fattori, inclusi l’età, l’IPB, l’infiammazione della prostata o infezioni. Pertanto, se i livelli di PSA sono elevati, il medico può consigliare ulteriori test diagnostici, come la biopsia prostatica, per confermare o escludere la presenza di cancro.
Considerazioni Importanti:
- Il test PSA è un argomento di dibattito tra i professionisti medici a causa della sua sensibilità e specificità. Alcuni medici raccomandano test PSA di routine a determinate età o in base ai fattori di rischio del paziente, mentre altri possono adottare un approccio più personalizzato.
- La decisione di sottoporsi al test PSA dovrebbe essere discussa con il proprio medico, tenendo conto dell’età, dei fattori di rischio individuali e dei potenziali benefici e rischi associati al test.
- I risultati del test PSA dovrebbero essere interpretati dal medico, che considererà il contesto clinico del paziente prima di stabilire una diagnosi o raccomandare ulteriori indagini.
In sintesi, il test PSA è uno strumento di screening importante per la valutazione della prostata e delle condizioni correlate. Tuttavia, la sua interpretazione richiede una valutazione professionale e dovrebbe essere parte di una discussione più ampia sulla salute della prostata con il medico.