
Endocrinologia e malattie metaboliche
Cosa stai cercando?
Endocrinologia e malattie metaboliche
L’endocrinologia è una branca della medicina che si occupa della diagnosi e del trattamento delle condizioni legate agli ormoni. Gli endocrinologi sono specializzati nella diagnosi, nel trattamento e nella gestione delle condizioni relative al sistema endocrino. Le visite endocrinologiche sono importanti per le persone che hanno condizioni che possono essere gestite con farmaci o cambiamenti nello stile di vita. Durante una visita endocrinologica, un paziente riceverà una valutazione da un medico esperto al fine di diagnosticare qualsiasi condizione medica o malattia sottostante. Inoltre, possono anche ricevere consigli sui cambiamenti dello stile di vita che possono aiutare a gestire la loro condizione. Con piani di cura e trattamento personalizzati, gli endocrinologi aiutano i pazienti a gestire la propria salute e migliorare la qualità della vita.
Una visita da un endocrinologo è un ottimo modo per ottenere un controllo completo dei tuoi ormoni, metabolismo e salute generale. Durante la visita, il medico valuterà la tua storia medica e i sintomi attuali per determinare se hai squilibri ormonali o altre condizioni che potrebbero influire sulla tua salute. Il medico probabilmente eseguirà anche test come esami del sangue o scansioni di immagini per fare una diagnosi accurata. Con queste informazioni, possono creare un piano di trattamento personalizzato che tenga conto delle tue esigenze e preferenze individuali.
In particolare il medico si occuperà di: diabete, malattie della tiroide, tumori a carico delle ghiandole endocrine, la pubertà precoce, i problemi di crescita, i problemi della menopausa nelle donne e l’irsutismo.
- EcocolorDoppler tiroideo
- Agoaspirato ecoguidato tiroideo
I noduli tiroidei sono delle cisti di varie dimensioni, che si formano all’interno della ghiandola tiroidea. Possono essere liquidi, solidi o misti.
L’agoaspirato di un nodulo tiroideo è una procedura mini-invasiva, che viene svolta dal medico endocrinologo, sovente utilizzata per confermare o escludere la natura maligna di un nodulo. E’ un trattamento ambulatoriale con il prelievo di un piccolo quantitativo di cellule dal nodulo sospetto, che poi verrà analizzato in un laboratorio analisi.
Medico di riferimento ago aspirato
Dott. William DI NATALE
Medici di riferimento
Dott. William Di Natale
Dott. ssa Annalisa Rosatello
- Diabete
- Disturbi metabolici
- Infertilità
- Malattie della tiroide
- Menopausa
- Pressione alta (ipertensione)
- Problemi di colesterolo
- Problemi legati alla pubertà (precoce o ritardata)
- Produzione eccessiva o insufficiente di ormoni
- Osteoporosi e fragilità ossea
- Tumori delle ghiandole endocrine
L’ecocardiografia Doppler, comunemente chiamata ecocolor Doppler o ecocordoppler, è un tipo di ecocardiografia che combina le immagini ecografiche del cuore con l’analisi del flusso sanguigno attraverso i vasi sanguigni. Questo esame permette di valutare la velocità e la direzione del flusso sanguigno all’interno del cuore e dei suoi vasi, fornendo informazioni dettagliate sulla circolazione e sulle condizioni del sistema cardiovascolare.
Ecco alcune informazioni sull’ecocordoppler:
- Principio di funzionamento: L’ecocordoppler utilizza gli stessi principi di base dell’ecocardiografia, ma aggiunge l’analisi del flusso sanguigno. Durante l’esame, un trasduttore a ultrasuoni emette onde sonore ad alta frequenza verso il cuore e i vasi sanguigni. Le onde sonore rimbalzano sui globuli rossi in movimento nel flusso sanguigno e vengono rilevate dal trasduttore. Attraverso l’effetto Doppler, che sfrutta la variazione di frequenza delle onde sonore rifratte, è possibile calcolare la velocità e la direzione del flusso sanguigno.
- Applicazioni dell’ecocordoppler: L’ecocordoppler può essere utilizzato per valutare diversi aspetti della circolazione sanguigna, tra cui:
- Valutazione delle valvole cardiache: L’ecocordoppler permette di valutare il flusso sanguigno attraverso le valvole cardiache, rilevando eventuali stenosi (restringimenti) o insufficienze (rigurgiti) valvolari.
- Misurazione della pressione sanguigna: L’ecocordoppler può essere utilizzato per misurare la pressione sanguigna all’interno dei vasi sanguigni, come l’arteria brachiale nel braccio.
L’ecocardiografia Doppler è un test non invasivo, sicuro ed efficace per valutare il flusso sanguigno e le condizioni del cuore e dei vasi sanguigni. Grazie alle sue numerose applicazioni, l’ecocordoppler riveste un ruolo fondamentale nella diagnosi, nel monitoraggio e nel trattamento delle malattie cardiovascolari.
- Valutazione della circolazione fetale: Durante la gravidanza, l’ecocordoppler può essere utilizzato per valutare la circolazione sanguigna nel feto, monitorando il flusso attraverso il cordone ombelicale e le arterie uterine.
- Rilevazione di anomalie dei vasi sanguigni: L’ecocordoppler può evidenziare anomalie dei vasi sanguigni, come la presenza di coaguli di sangue, stenosi o occlusioni.
Lo scopo dell’intervento con agoaspirato tiroide o linfonodo o seno è quello di ottenere del materiale cellulare da poter sottoporre all’esame citologico (esame delle cellule), e verificare la natura dei noduli. E’ un esame molto importante per la prevenzione dei tumori tiroidei e del seno.
Agoaspirato nodulo tiroideo
I noduli tiroidei sono delle cisti di varie dimensioni, che si formano all’interno della ghiandola tiroidea. Possono essere liquidi, solidi o misti.
L’agoaspirato di un nodulo tiroideo è una procedura mini-invasiva, che viene svolta dal medico endocrinologo, sovente utilizzata per confermare o escludere la natura maligna di un nodulo. E’ un trattamento ambulatoriale con il prelievo di un piccolo quantitativo di cellule dal nodulo sospetto, che poi verrà analizzato in un laboratorio analisi.
Agoaspirato nodulo seno
L’agoaspirato al nodulo mammario è un esame ambulatoriale, che consiste nel prelevare una piccolissima parte di tessuto del nodulo presente nella mammella attraverso l’utilizzo di un ago guidato da una sonda ecografica.Una volta raccolto il campione viene inviato presso un laboratorio analisi per la valutazione dell’esame citologico.