
Esami del Sangue: Profilo Renale
Esami del Sangue: Profilo Renale
Gli esami del sangue per il profilo renale includono i seguenti valori:
- Uricemia: L’uricemia misura i livelli di acido urico nel sangue, un prodotto del metabolismo delle purine. Valori elevati possono indicare problemi come la gotta o disfunzioni renali.
- Azotemia: L’azotemia valuta i livelli di azoto ureico nel sangue ed è indicativa della funzionalità renale. Aumenti possono suggerire insufficienza renale o altre condizioni che compromettono la filtrazione renale.
- Glicemia: La glicemia misura la concentrazione di zucchero nel sangue. Nei profili renali, monitorare la glicemia è cruciale per rilevare eventuali alterazioni legate al metabolismo del glucosio e al controllo glicemico.
- Emocromo: L’emocromo fornisce informazioni sulla composizione delle cellule del sangue, rilevando eventuali anomalie che potrebbero influire sulla salute renale, come anemie o infezioni.
- Sodio, Potassio, Calcio: Questi elettroliti sono fondamentali per il bilancio idrico e la funzione muscolare. Valori anormali possono indicare squilibri elettrolitici che possono influenzare la funzione renale.
- Creatinina: La creatinina è un indicatore chiave della funzionalità renale, riflettendo la capacità dei reni di filtrare i rifiuti dal sangue. Aumenti nei livelli possono suggerire problemi renali.
- Esame Completo delle Urine: L’esame delle urine analizza diversi parametri, tra cui proteine, globuli rossi e zuccheri. È utile per identificare disturbi renali, infezioni o altre condizioni patologiche.
- Citolgico Urinario (extra): L’esame citologico delle urine è un’indagine più approfondita che valuta le cellule presenti nelle urine. Può essere utilizzato per rilevare anomalie cellulari indicative di malattie renali o di altri organi del tratto urinario.
Specializzazione