
Esami del sangue: Profilo Base
Esami del sangue: Profilo Base
Il profilo base include i seguenti valori:
- Emocromo: L’emocromo analizza il numero e la qualità delle cellule del sangue, fornendo informazioni sulla presenza di anemie, infezioni o disturbi della coagulazione. I valori di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine sono cruciali per la valutazione generale della salute.
- Glicemia: La glicemia misura il livello di zucchero nel sangue, fornendo indicazioni sul controllo glicemico. Valori elevati possono suggerire il diabete o prediabete, mentre valori bassi possono essere indicativi di ipoglicemia.
- Colesterolo Totale, HDL e LDL: Questi valori del profilo lipidico indicano il rischio cardiovascolare. Il colesterolo totale, l’HDL (“buono”) e l’LDL (“cattivo”) sono fondamentali per valutare la salute cardiovascolare e adottare misure preventive.
- Trigliceridi: I trigliceridi riflettono i livelli di grassi nel sangue. Valori elevati possono essere associati a un aumentato rischio cardiovascolare e al metabolismo lipidico alterato.
- Creatinina GFR: La creatinina GFR valuta la funzionalità renale, indicando la capacità dei reni di filtrare i rifiuti dal sangue. Aumenti nei valori possono indicare problemi renali.
- Transaminasi (GPT/GOT) e Gemma GT: Questi enzimi epatici segnalano eventuali danni al fegato. Livelli elevati possono essere associati a condizioni epatiche come l’epatite o il danno al fegato grasso.
- Esame Completo delle Urine: Analizzando diversi parametri, come proteine, zuccheri e globuli rossi, l’esame delle urine fornisce informazioni sulla funzione renale e può rilevare disturbi del tratto urinario.
Il profilo PLUS include anche:
- Azotemia e Uricemia: Azotemia e uricemia riflettono rispettivamente i livelli di azoto e acido urico nel sangue, offrendo indicazioni sulla funzione renale e il rischio di malattie renali o gotta.
- Bilirubina Totale e Frazionata: La bilirubina è prodotta dalla rottura dei globuli rossi. Valutare la bilirubina totale e frazionata è essenziale per diagnosticare problemi epatici o disturbi legati alla formazione e eliminazione della bilirubina.
- Sideremia e Ferritina: La sideremia misura i livelli di ferro nel sangue, mentre la ferritina indica le riserve di ferro. Questi valori sono cruciali per diagnosticare l’anemia ferropriva e monitorare la salute ematica.
- VES (Velocità di eritrosedimentazione): La VES è un indicatore di infiammazione o infezione nel corpo. Aumenti nei valori possono essere associati a condizioni infiammatorie.
- Proteina C Reattiva: Questo marker di infiammazione fornisce informazioni sulla presenza di processi infiammatori nel corpo, contribuendo alla diagnosi e al monitoraggio di patologie infiammatorie.
- Sodio, Cloro, Potassio, Calcio e Magnesio: Questi elettroliti sono essenziali per il funzionamento del corpo. I loro livelli adeguati sono fondamentali per la salute muscolare, nervosa e cardiovascolare.
- Elettroforesi Siero Proteine: L’elettroforesi siero proteine suddivide le proteine del sangue, fornendo informazioni dettagliate sulla presenza di proteine anormali o condizioni come mieloma multiplo.
- TSH (Thyroid Stimulating Hormone): Il TSH regola la funzione tiroidea, con valori alterati che possono indicare disfunzioni tiroidee come ipotiroidismo o ipertiroidismo.
Specializzazione