
DNA centro genetica | Diagnosi molecolare
DNA centro genetica | Diagnosi molecolare
I nostri partner d’eccellenza: Eurofins Genoma
La nostra collaborazione ormai decennale con il laboratorio Genoma ci permette di poter attuare ogni tipo di test genetico e diagnosi molecolare d’eccellenza.
Cosa sono gli esami genetici
Gli esami genetici, noti anche come test genetici o analisi genetiche, sono procedure diagnostiche che esaminano il materiale genetico di un individuo per rilevare variazioni o mutazioni genetiche specifiche. Questi esami forniscono informazioni sulla predisposizione genetica a determinate condizioni o malattie, consentendo una diagnosi più accurata, la previsione del rischio di sviluppare una patologia e la personalizzazione dei trattamenti.
Esistono diversi tipi di esami genetici, tra cui:
- Test di screening genetico: Questi test sono utilizzati per identificare potenziali rischi genetici per condizioni ereditarie comuni, come malattie cardiache, diabete di tipo 2, cancro ereditario e trombofilia. Possono aiutare a prendere decisioni informate sullo stile di vita, la prevenzione e la sorveglianza medica.
- Test diagnostici genetici: Questi test sono finalizzati a confermare o escludere una diagnosi genetica in caso di sospetta patologia ereditaria. Possono essere utilizzati per identificare specifiche mutazioni genetiche responsabili di malattie rare o sindromi genetiche.
- Test predittivi genetici: Questi test forniscono informazioni sul rischio individuale di sviluppare determinate malattie genetiche nel corso della vita. Possono aiutare a prendere decisioni preventive e adottare misure per ridurre il rischio.
- Test farmacogenetici: Questi test analizzano il profilo genetico di un individuo per determinare come il suo corpo metabolizza i farmaci. Ciò consente di personalizzare le terapie farmacologiche e di evitare reazioni avverse o inefficacia dei farmaci.
È importante sottolineare che gli esami genetici devono essere eseguiti da professionisti medici qualificati, come genetisti o specialisti in medicina genetica. Prima di sottoporsi a un esame genetico, è consigliabile discutere con un medico o un consulente genetico per comprendere appieno le implicazioni, i risultati e le possibili conseguenze dei test.
I TEST PIU’ RICHIESTI
- DNA FETALE Questi test identificano le persone che sono portatrici di una mutazione genetica associata a una malattia ereditaria recessiva, come la fibrosi cistica o la talassemia. È utile per coppie che pianificano una gravidanza per valutare il rischio di trasmettere la malattia ai loro figli.
- Test di predisposizione al cancro: Questi test analizzano i geni associati al rischio di sviluppare determinati tipi di cancro, come il cancro al seno (BRCA1 e BRCA2) e il cancro al colon (geni di suscettibilità ereditaria non poliposica, HNPCC). Possono aiutare a identificare persone ad alto rischio e adottare misure preventive o programmi di sorveglianza specifici.
- Test di farmacogenetica: Questi test analizzano i geni che influenzano il modo in cui una persona metabolizza i farmaci. Aiutano a personalizzare le terapie farmacologiche, ad esempio determinando la risposta a determinati anticoagulanti o antidepressivi
- Test diagnostici per malattie genetiche rare: Questi test sono finalizzati a diagnosticare specifiche malattie genetiche rare, come la distrofia muscolare di Duchenne o la sindrome di Marfan. Consentono una diagnosi precoce e una gestione adeguata della condizione.
- Test di nutrigenetica La Linea Sport & Wellness di Nutrinext permette di massimizzare l’energia e i risultati durante l’allenamento, a partire dalle informazioni contenute nel DNA.
- Test di paternità: Questi test determinano la relazione biologica tra un presunto padre e un bambino. Possono essere eseguiti utilizzando campioni di saliva o di sangue per confrontare il DNA dei partecipanti.
- Insufficienza Ovarica Primitiva FMR1 (FRAXA)
- Test microbiotica vaginale: test della flora vaginale o test del microbioma vaginale, serve a valutare la composizione e l’equilibrio dei batteri presenti nella vagina. Questo tipo di test fornisce informazioni e diagnosi di infezioni vaginali, identificare la presenza di infezioni vaginali, come la vaginosi batterica (VB), la candidosi vaginale o l’infezione da Trichomonas vaginalis. Queste infezioni sono caratterizzate da uno squilibrio della flora batterica vaginale e possono causare sintomi come prurito, bruciore, odore sgradevole o secrezioni anomale. Valutazione della salute vaginale fornendo informazioni sulla salute generale della vagina rilevando uno stato di equilibrio o uno squilibrio della flora batterica, fornendo indicazioni sulla presenza di un ambiente vaginale sano o potenzialmente a rischio di infezioni.
Approfondisci
Cos’è un test genetico?
Per test genetico si intende l’analisi di DNA e RNA effettuata per evidenziarne alterazioni correlate con patologie ereditarie.
Le indagini genetiche hanno diversi obiettivi, tra i quali:
- Fornire supporto nella diagnosi di malattie genetiche;
- Individuare precocemente la patologia in modo da migliorare la gestione clinica del paziente;
- Prevenire l’insorgere di una patologia;
- Definire il profilo di predisposizione genetica;
- Fornire un follow-up terapeutico e migliorare la gestione della patologia e la qualità della vita
- Quando si dovrebbe prendere in considerazione il test genetico?
- Quando si ha una storia di malattie genetiche in famiglia;
- Quando si sviluppano segni o sintomi di una patologia genetica;
- Quando è utile avere la conferma di una diagnosi clinica;
- Quando si potrebbe trasmettere una determinata condizione genetica ai propri figli;
- Quando si è in stato di gravidanza ed è necessario valutare il rischio di malattie genetiche.
Con un elenco di oltre 3.000 tipi di esami genetici, ripartiti in più di 20 aree applicative, il Laboratorio è in grado di soddisfare richieste sempre più specialistiche nel settore della diagnostica citogenetica e molecolare, fornendo un servizio altamente specializzato, preciso, efficace e rapido.