fbpx

News

Cosa stai cercando?

Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt
Home|News|Mappatura dei nei e asportazione

Mappatura dei nei e asportazione

La mappatura dei nei è una valutazione dermatologica che permette al medico dermatologo di tenere sotto controllo i nevi/nei/lesioni pigmentate presenti su tutto il corpo del paziente.

Qual è l’obbiettivo principale?

Attraverso questa valutazione, il dermatologo visualizza e poi archivia le foto delle macchie pigmentate sospette, per poterle confrontare con le immagini registrate nei mesi o negli anni successivi. Questo permette di individuare segni di alterazione e cambiamenti nella forma.

La mappatura dei nei rappresenta un esame diagnostico IMPORTANTISSIMO per individuare precocemente la presenza di un tumore della pelle e migliorarne in modo significativo le probabilità di cura.

Come si svolge la visita?

La visita viene fatta in ambulatorio. Richiede circa 30/40 minuti a seconda della quantità di nei presenti. Il paziente si spoglia e poi sdraiato sul lettino. A questo punto il medico dermatologo procede con l’ispezione della cute e l’esame dei nei. In alcuni casi viene svolta una mappa disegnata che indica dove il neo si trova sul corpo le dimensioni e le sue caratteristiche generali.

Questo permetterà al medico in un esame di routine successivo, in genere annuale, di capire i cambiamenti dei nei e procedere con la cura idonea.

L’esame può essere effettuato da chiunque a qualunque età.

In caso di nei delicati e da tenere sotto controllo ricordarsi SEMPRE di usare creme solari a protezione totale.

I nei fanno parte della nostra pelle. Quanto diventano pericolosi?

Quando intervengono modificazioni evidenti di forma e/o colore.

  • A come Asimmetria: neo formato da due metà diverse tra loro.
  • B come Bordi: presenza di un neo con margini irregolari e frastagliati.
  • C come Colore: lesione molto scura o non uniforme, in cui siano comparse variazioni di colore (sfumature di marrone o di nero, rosso, bianco e blu);
  • D come Dimensione: nei di dimensioni maggiori di 6 mm di diametro e cambiamenti rapidi di larghezza e spessore.
  • E come Evoluzione: neo che ha modificato il suo aspetto iniziale, per forma, dimensioni e colore in un breve periodo di tempo (6-8 mesi) o se ha sanguinato spontaneamente.

Il melanoma può svilupparsi a qualsiasi età, senza differenza fra uomini e donne.

E’ bene comunque sapere che alcune persone possono essere a rischiose presentano queste caratteristiche:

  • Familiarità presenza di un parente di primo o secondo grado che ha sviluppato il melanoma;
  • Fototipo individui con pelle chiara e occhi chiari (celesti o verdi), tendenza a formare lentiggini e a scottarsi al sole;
  • Numero di nei presenza superiore ai 50 nei sulla pelle;
  • Esposizione al sole soggetti che abbiano sviluppato scottature solari (specialmente durante l’infanzia e l’adolescenza) o che si espongono nelle ore centrali della giornata e non utilizzano creme con fattore di protezione solare (SPF) superiore a 20;
  • Precedente storia personale di melanoma: pazienti che abbiano già sviluppato tale tumore in passato.

Cosa faccio se ho un neo da togliere?

Esistono 2 metodi: chirurgicamente e con il laser.
Tutto dipende dal tipo di neo che si deve asportare.
Quindi attraverso la visita con il dermatologo verrà decisa la procedura più adatta.

Se poi il neo presenta problematiche o il medico ritenga necessario approfondire, verrà effettuato l’esame istologico.

Consigli del dermatologo

  • Non esporsi mai al sole senza una protezione adeguata
  • Evitare di esporsi al sole nelle ore centrali della giornata.
  • Evitare o ridurre al minimo l’impiego di lampade e lettini abbronzanti.
  • Tenere sotto controllo le macchie delle pelle e i nei.
  • Effettuare con regolarità una visita dermatologica.

 

 

 

 

 

Prenota una visita
Prenota una visita al poliambulatorio RivaRossa