fbpx

News

Cosa stai cercando?

Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt
Home|News|Macchie da sole o melasma? Trattamento depigmentante medicale

Macchie da sole o melasma? Trattamento depigmentante medicale

Macchie visto trattamento depigmentante alba medicina estetica

Dopo l’estate o con il passare del tempo, è comune notare la comparsa di macchie scure sulla pelle del viso: si tratta di discromie come lentigo solari o melasma, causate da sole, ormoni, invecchiamento e infiammazioni cutanee.

Se desideri un incarnato più uniforme e luminoso, oggi è possibile intervenire con efficacia grazie a trattamenti depigmentanti medicali personalizzati.

Perché compaiono le macchie?

Anche adottando tutte le precauzioni, le macchie cutanee possono comunque comparire. Tra le principali cause dell’iperpigmentazione troviamo:

  • Esposizione solare prolungata e senza protezione solare

  • Variazioni ormonali (gravidanza, pillola anticoncezionale)

  • Infiammazioni o lesioni della pelle (post-acne)

  • Invecchiamento cutaneo

Queste condizioni stimolano la produzione disordinata di melanina, che si manifesta con chiazze scure irregolari, in particolare su viso, décolleté e mani.

Cosa sono i trattamenti depigmentanti medicali?

Si tratta di protocolli professionali eseguiti con l’utilizzo di prodotti medicali specializzati in ambulatorio, che agiscono in profondità per bloccare la produzione di melanina, esfoliare le cellule pigmentate e uniformare il tono cutaneo.

Il trattamento si svolge in due fasi:

1. Fase ambulatoriale (attacco)

Viene applicata una maschera depigmentante medicale ad alta concentrazione (es. Cosmelan, Dermamelan o altri protocolli professionali), sotto controllo medico.
Questa maschera agisce in profondità per:

  • Inibire l’enzima tirosinasi (coinvolto nella sintesi della melanina)

  • Esfoliare delicatamente lo strato cutaneo superficiale

  • Stimolare il rinnovamento cellulare

Il paziente tiene la maschera per alcune ore (variabili in base al fototipo e alla sensibilità cutanea), poi la rimuove a casa.

2. Fase domiciliare (mantenimento)

Segue l’applicazione quotidiana di prodotti depigmentanti e rigeneranti prescritti dal medico per alcune settimane o mesi.
Questa fase è fondamentale per consolidare i risultati e prevenire le recidive.

Quanto dura il trattamento?

I primi miglioramenti sono visibili già dopo 7-10 giorni, con progressivi miglioramenti fino a 2-3 mesi. Il medico stabilisce la durata in base al tipo di macchia, alla pelle del paziente e alla risposta al trattamento.

Cosa non dimenticare?

Durante e dopo il trattamento è indispensabile applicare una protezione solare alta (SPF 50+) ogni giorno, anche in inverno.
L’esposizione solare può infatti annullare i benefici ottenuti e causare nuove pigmentazioni.

Quando iniziare?

Se la pigmentazione è legata a variazioni ormonali da gravidanza e/o contraccettivi è preferibile attendere la fine della gravidanza o dell’allattamento, oppure valutare con il medico l’eventualità di un diverso contraccettivo. In ogni caso, l’esposizione solare resta il principale fattore scatenante dell’iperstimolazione della melanina: per questo, l’autunno o i periodi in cui si è meno esposti al sole rappresentano il momento ideale per iniziare un trattamento depigmentante.

Prenota una visita
Prenota una visita al poliambulatorio RivaRossa